Archivi della categoria: Comunicazioni

I Vescovi delle Aree interne ricevuti dal Presidente Mattarella

I Vescovi delle Aree interne ricevuti dal Presidente Mattarella

 

Oggi, mercoledì 23 aprile, alle ore 12, un significativo gruppo di vescovi delle Aree interne è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Del gruppo facevano parte (in ordine alfabetico): Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento; Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana; Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza-Bobbio; Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (COMECE); Ciro Fanelli, vescovo di Melfi-Rapolla; Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva; Giovanni Massaro, vescovo di Avezzano; Giuseppe Mazzafaro, vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti; Sergio Melillo, vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia.

L’incontro si è protratto per 45 minuti ed è stato improntato da un clima di grande cordialità. Tutti i vescovi hanno potuto parlare con calma, alcuni più volte, esponendo con serenità di giudizio le diverse situazioni di cui sono partecipi. Il Presidente ha ascoltato tutti con grande attenzione.

Mons. Accrocca ha riepilogato al Presidente il percorso effettuato in questi anni. Mons. Baturi ha sottolineato come la Conferenza Episcopale Italiana segua con viva attenzione il movimento che sta coinvolgendo sempre più vescovi in modo spontaneo. Altri vescovi hanno sottolineato situazioni critiche per il lavoro a rischio (in particolare i vescovi di Ariano Irpino-Lacedonia e di Melfi-Rapolla, quest’ultima diocesi sede di uno degli insediamenti del gruppo Stellantis). Mons. Crociata, nella sua qualità di Presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (COMECE), ha sottolineato come la questione assuma confini più larghi e sia viva anche a livello della Comunità Europea.

All’esplicita richiesta di mons. Accrocca, che gli ha chiesto di produrre un video-messaggio in occasione del prossimo Forum, in programma a Benevento nei mesi futuri, il Presidente Matterella ha risposto in modo positivo, impegnandosi formalmente in tal senso. Soprattutto, il Presidente ha ribadito l’importanza di cambiare la prospettiva e di rovesciare la piramide, partendo dalle periferie e non dal centro quando si tratta di dotare i territori di infrastrutture, a partire da quelle informatiche. Ha assicurato che – senza oltrepassare i limiti che gl’impone la Costituzione – farà quanto gli è possibile perché alla “Questione” sia data, nelle sedi competenti, l’attenzione che merita. Il Presidente ha pronunciato poi parole di sincera gratitudine nei riguardi della Conferenza Episcopale Italiana per quanto fa a beneficio della gente, senza distinzione di razza o di religione, e ha ringraziato i singoli vescovi per quanto in sede locale diocesi e parrocchie fanno per venire incontro alle esigenze della parte più debole della popolazione.

L’incontro è terminato alle 12,45. I vescovi hanno manifestato, concordemente, viva soddisfazione per il modo in cui il Presidente li ha accolti, ha ascoltato e accolto le loro sollecitazioni.

Catechesi per, con e nella famiglia

Convegno Diocesano dei Catechisti - Domenica 14 aprile 2024 ore 16.00 - Chiesa di San Gerardo Maiella Rionero

Domenica 6 ottobre 2024 a Matera si svolgerà il Convegno Regionale dei Catechisti, il cammino di preparazione nelle singole diocesi è iniziato sabato 27 gennaio con la presenza del direttore dell’UCN mons. Valentino Bulgarelli che ha incontrato gli Uffici Catechistici delle Diocesi di Basilicata. Il tema scelto per il Convegno: “La ministerialità a servizio di una Chiesa che genera alla fede” avrà in ogni singola diocesi una tappa con un tema definito esprime il desiderio di camminare insieme come Chiesa regionale e in prospettiva di concordare Linee e orientamenti comuni per la catechesi. Pertanto, domenica 14 aprile 2024 alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Gerardo Maiella a Rionero, terremo il nostro Convegno Diocesano dei Catechisti con il tema:” Catechesi per, con e nella famiglia”. Potremo ascoltare la testimonianza dei coniugi Silvia Reali e Alessandro Pacchioni, Responsabili dell’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi della diocesi di Città di Castello. Sarà uno spazio di formazione e di ascolto per tutti i Catechisti, gli Educatori di Ac, Capi Scout, Animatori degli Oratori, Responsabili di Associazioni e Movimenti ecclesiali e l’occasione per un confronto con una Chiesa un po’ distante dal nostro territorio ma sorella nella fede. L’invito a partecipare è rivolto a tutti, vi aspettiamo.

I LUNEDI’ DELLA BIBBIA

Lungo la strada provinciale, ex SS.381, al km.10,750 nel territorio di San Fele, in località Difesa, si trova una casa cantoniera ora divenuta luogo monastico con annessa Cappella dedicata al San Sanvatore.

Il luogo, ai bordi della strada, offre l’occasione per una sosta a chiunque passi e cerchi un momento di pausa e di silenzio ove riposare la mente, lo spirito.

Ciò che maggiormente colpisce il visitatore, non è tanto la semplicità dell’Oratorio quanto il bel Volto di Cristo (affresco che si rifà ad uno russo del XIII sec.) che, unitamente a Gesù nel tabernacolo, accoglie chiunque vi entri e pare dica a ciascuno: Vieni in disparte, in un luogo solitario e riposati un pò.

Infatti la Cappella si è caratterizzata come luogo dell’incontro personale con Dio dove l’agire dello Spirito è sigillato dalla solitudine dell’incontro tra chi cerca e Chi si fa trovare, tra chi è nel bisogno e Chi si fa Dono, tra il visitatore e il Signore: tra la miseria e la Misericordia.

E’ un luogo di slenzio e di pace.

La Cappella rimane aperta dalle 7 del mattino alle 21 della sera.

Sono tre i momenti nell’arco della giornata per una preghiera insieme:

ore 7 LODI (Evangelo)

ore 12 MEDIA (Apostolo)

ore 18 VESPRI (Antico Testamento)

(Durante i tre momenti di preghiera viene praticata la lettura continua della Bibbia secondo lo schema esposto). A partire dal primo Lunedì di Avvento 2010 fino al Lunedì della Settimana Santa 2011, ogni settimana alle ore 18 avranno luogo i “Lunedì della Bibbia”. Il percorso biblico, il cui tema è “Gesù di Nazareth secondo Marco”, avrà termine a Gerusalemme in Terra Santa. (Il pellegrinaggio è riservato unicamente a coloro che frequentano gli incontri biblici. Tel. 0976.98180).

A tutti un ben venuto, nel Signore

fr.E.R.