Archivi della categoria: Comunicazioni

I LUNEDI’ DELLA BIBBIA

Lungo la strada provinciale, ex SS.381, al km.10,750 nel territorio di San Fele, in località Difesa, si trova una casa cantoniera ora divenuta luogo monastico con annessa Cappella dedicata al San Sanvatore.

Il luogo, ai bordi della strada, offre l’occasione per una sosta a chiunque passi e cerchi un momento di pausa e di silenzio ove riposare la mente, lo spirito.

Ciò che maggiormente colpisce il visitatore, non è tanto la semplicità dell’Oratorio quanto il bel Volto di Cristo (affresco che si rifà ad uno russo del XIII sec.) che, unitamente a Gesù nel tabernacolo, accoglie chiunque vi entri e pare dica a ciascuno: Vieni in disparte, in un luogo solitario e riposati un pò.

Infatti la Cappella si è caratterizzata come luogo dell’incontro personale con Dio dove l’agire dello Spirito è sigillato dalla solitudine dell’incontro tra chi cerca e Chi si fa trovare, tra chi è nel bisogno e Chi si fa Dono, tra il visitatore e il Signore: tra la miseria e la Misericordia.

E’ un luogo di slenzio e di pace.

La Cappella rimane aperta dalle 7 del mattino alle 21 della sera.

Sono tre i momenti nell’arco della giornata per una preghiera insieme:

ore 7 LODI (Evangelo)

ore 12 MEDIA (Apostolo)

ore 18 VESPRI (Antico Testamento)

(Durante i tre momenti di preghiera viene praticata la lettura continua della Bibbia secondo lo schema esposto). A partire dal primo Lunedì di Avvento 2010 fino al Lunedì della Settimana Santa 2011, ogni settimana alle ore 18 avranno luogo i “Lunedì della Bibbia”. Il percorso biblico, il cui tema è “Gesù di Nazareth secondo Marco”, avrà termine a Gerusalemme in Terra Santa. (Il pellegrinaggio è riservato unicamente a coloro che frequentano gli incontri biblici. Tel. 0976.98180).

A tutti un ben venuto, nel Signore

fr.E.R.

 

GIOVANI E LAVORO: IL MESTIERE DI RISCHIARE


Giovedì  16 settembre si è tenuto a Rionero in Vulture presso la Casa della Gioventù il forum diocesano ‘Giovani e lavoro: il mestiere di rischiare’. La comunità ecclesiale, il Progetto Policoro, il Vescovo si sono messi  in ascolto dei giovani che hanno sempre più difficoltà a farsi strada nel mondo del lavoro.
I giovani, scoraggiati, vedono diminuire le probabilità di entrare nel mercato del lavoro andando incontro a tutte le difficoltà e incertezze che ne conseguono: prolungamento infinito dell’adolescenza, impossibilità di uscire dalla casa dei genitori e di crearsi una famiglia propria, insoddisfazione personale. Queste sono le problematiche emerse durante il dibattito nel quale si sono confrontati giovani diplomati e laureati della diocesi, i quali ‘ pur incontrando innumerevoli ostacoli alla loro realizzazione nonostante l’impegno e gli ottimi risultati in termini di formazione ‘ hanno mostrato comunque voglia di spendere i propri talenti sul territorio che li ha visti nascere: la Basilicata.
A loro il vescovo e il Progetto Policoro hanno assicurato un accompagnamento e un sostegno costante nelle scelte di vita. La Chiesa ‘ come una madre ‘ si fa compagna dei giovani nel cammino difficile della ricerca di una propria collocazione nel mondo del lavoro. Uscire dalla solitudine è il primo passo per non perdere l’entusiasmo e la voglia di ‘fare’ e di rischiare  che sono propri dei giovani.
Il forum sarà seguito da altri incontri itineranti di approfondimento e discussione delle tematiche del lavoro.
Lucia Lovaglio