Archivi della categoria: Digressione
Convegno Diocesano del Sovvenire
Convegno Diocesano del Sovvenire
Corresponsabili nella gioia di partecipare alla vita della chiesa
Giovedì 14 Dicembre 2023, alle ore 17,00, presso il salone degli stemmi di Melfi
Al Convegno parteciperà il Dott. Paolo Cortellessa, responsabile del centro studi del Servizio Nazionale per il sostegno alla chiesa cattolica e Delegato Nazionale per la promozione del Sovvenire.
V SETTIMANA BIBLICA DIOCESANA – Il Vangelo di Giovanni. Il libro dei segni
CIRO FANELLI
VESCOVO DI MELFI – RAPOLLA – VENOSA
V SETTIMANA BIBLICA DIOCESANA
Il Vangelo di Giovanni. Il libro dei segni.
Comunicato 1° dicembre 2023
La Settimana Biblica per la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa ha raggiunto la sua V edizione. Essa è stata curata dal Prof. D. Pasquale Basta, docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. L’attuale Settimana Biblica si inserisce nel cammino ecclesiale diocesano che, a partire da questo anno, per un triennio, sarà centrato sull’Eucaristia e sarà scandito dalla Visita Pastorale del Vescovo Ciro Fanelli, che è iniziata lo scorso 7 ottobre.
Il tema dell’attuale Settimana Biblica è “Il Vangelo di Giovanni. Il libro dei segni”. Essa intende accompagnare la comunità ecclesiale e, in particolare, gli operatori pastorali a ri-partire dalla Parola di Dio per strutturare gli itinerari formativi e per dare senso e significato cristologico ai percorsi spirituali e pastorali, personali e comunitari. La Settimana, che è iniziata lunedì scorso, 27 novembre, con un’ampia e profonda introduzione del Prof. Basta, si conclude oggi venerdì 1° dicembre con una relazione del Prof. padre Tony Leva su “Il cieco nato: Gesù luce del mondo”. Nei giorni precedenti, invece, sono intervenuti i docenti di Sacra Scrittura P. Alberto Casalegno SJ (Napoli) e don Gerardo Cerbasi (Potenza).
Quest’anno la Settimana Biblica, che si svolge a Rionero in Vulture, presso la Chiesa Madre, si prefigge particolarmente di entrare nel Vangelo di Giovanni per favorire un’esperienza personale di Gesù: sposo, acqua viva, pane vivo, luce del mondo.
Il percorso offerto, oltre ad arricchire il cammino ecclesiale diocesano, è stato anche un aiuto concreto alle parrocchie e alle aggregazioni laicali in vista dell’estrinsecazione della tappa sapienziale del cammino sinodale. “Il tempo della Settimana Biblica – ha detto il Vescovo Fanelli – è sempre un fecondo esercizio ecclesiale di ascolto, approfondimento e condivisione dell’esperienza di fede per rinnovare l’azione pastorale: la Chiesa nasce e rinasce dall’ascolto della Parola”. La Parola di Dio, come insegna Papa Francesco, aiuta a leggere meglio la nostra esperienza ecclesiale e i segni dei tempi per sostenerci nella testimonianza dei valori del Regno nella città terrena.
La Settimana, che si è aperta con la celebrazione dell’intronizzazione della Parola di Dio, presieduta dal Vescovo Fanelli, lunedì 27 novembre, si conclude questa sera, venerdì 1° dicembre, con l’esortazione da parte del Vescovo a comunicare con gioia e convinzione il Vangelo in ogni ambito della vita.