La Confraternita Maria Santissima del Carmelo di Rionero in Vulture, celebra il bicentenario della sua fondazione.
Eretta il 26 maggio 1825 con decreto di Francesco I, Re del Regno delle due Sicilie, in seguito recepito e confermato dal Vescovo diocesano di Melfi e Rapolla.
Gli scopi principali della confraternita sono:
1 – collaborare con gli organismi diocesani e parrocchiali per diffondere il vangelo attraverso una collaborazione attiva dei confratelli;
2 – promuovere iniziative di carattere caritativo e culturale;
3 – curare la chiesa di S. Antonio Abate, sede della stessa;
4 – organizzare la processione del sabato santo;
5 – organizzare la festa patronale della Madonna del Carmine qualora non vi fosse un comitato.
Nel corso di quest’anno giubilare, sono state pensate diverse conferenze di carattere storico e teologico – mariano, tese a ricordare il bicentenario, che avranno il culmine nella celebrazione commemorativa il 1° Agosto alla presenza del Vescovo diocesano Monsignor Ciro Fanelli.
Dopo la Santa Messa delle ore 18, introduce l’incontro don Giuseppe Cacosso parroco, segue l’intervento del prof. Michele Pinto confratello e coordinatore diocesano delle confraternite, che presenterà un excursus storico sulla confraternita di Rionero in Vulture.
Le conclusioni sono affidate al Vescovo.
Alla fine si benedirà un nuovo stendardo che ricorderà il bicentenario e sarà consegnato ad ogni confratello un diploma ricordo.